
Pino Pichierri
Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti a Taranto con il Maestro Amleto Tardio, studia composizione con il Maestro Silvano Sardi, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica.
Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA).
Nel 1985, dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto ai prestigiosi nomi del jazz italiano come Giorgio Gaslini, Gianni Basso, Tullio De Piscopo, Marcello Rosa, Roberto Ottaviano, Paolo Tommelleri, e internazionale, come Dizzy Gillespie, Lee Konitz, Chet Baker, Tony Scott, Mark Murphy, Sal Nestico, Charlie Hollering.
Ha suonato per l’ente sinfonico di Bari sotto la direzione di Bruno Tommaso e ha collaborato attivamente con Lino Patruno, Carlo Loffredo, Giampaolo Ascolese, Guido Di Leone, Edy Olivieri, Joy Garrison, Cristal White, Nicola Arigliano, Franco Cerri, Massimo Catalano, Rick Pellegrino.
Ha frequentato masterclass con il sassofonista Dave Liebmann e in qualità di docente ha tenuto masterclass di clarinetto e sassofono jazz a Siviglia (Spagna).
E’ clarinettista e sassofonista della Dixinitaly Jazz Band, al fianco di Mino Lacirignola (tromba), Muzio Petrella (trombone), Renzo Bagorda (banjo), Larry Franco (pianoforte e voce), Ilario de Marinis (contrabbasso) e Gianfranco Masi (batteria), formazione con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani tra cui il “Chet Baker” di Bologna, l'”Alexanderplatz” di Roma, l'”Otto Club” di Napoli, l'”Open Jazz Club” di Palermo, il “Jazz e dintorni” di Mola di Bari, il “Laurin Jazz Club” di Bolzano e il “Gruppe Dekadenz” di Bressanone.
Con Larry Franco, Dixinitaly e Jazz Moments, ha suonato in diversi concerti all’ estero:
Pino Pichierri

Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti a Taranto con il Maestro Amleto Tardio, studia composizione con il Maestro Silvano Sardi, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica.
Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA).
Nel 1985, dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto ai prestigiosi nomi del jazz italiano come Giorgio Gaslini, Gianni Basso, Tullio De Piscopo, Marcello Rosa, Roberto Ottaviano, Paolo Tommelleri, e internazionale, come Dizzy Gillespie, Lee Konitz, Chet Baker, Tony Scott, Mark Murphy, Sal Nestico, Charlie Hollering.
Ha suonato per l’ente sinfonico di Bari sotto la direzione di Bruno Tommaso e ha collaborato attivamente con Lino Patruno, Carlo Loffredo, Giampaolo Ascolese, Guido Di Leone, Edy Olivieri, Joy Garrison, Cristal White, Nicola Arigliano, Franco Cerri, Massimo Catalano, Rick Pellegrino.
Ha frequentato masterclass con il sassofonista Dave Liebmann e in qualità di docente ha tenuto masterclass di clarinetto e sassofono jazz a Siviglia (Spagna).
E’ clarinettista e sassofonista della Dixinitaly Jazz Band, al fianco di Mino Lacirignola (tromba), Muzio Petrella (trombone), Renzo Bagorda (banjo), Larry Franco (pianoforte e voce), Ilario de Marinis (contrabbasso) e Gianfranco Masi (batteria), formazione con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani tra cui il “Chet Baker” di Bologna, l'”Alexanderplatz” di Roma, l'”Otto Club” di Napoli, l'”Open Jazz Club” di Palermo, il “Jazz e dintorni” di Mola di Bari, il “Laurin Jazz Club” di Bolzano e il “Gruppe Dekadenz” di Bressanone.
Con Larry Franco, Dixinitaly e Jazz Moments, ha suonato in diversi concerti all’ estero: